PISCINA
La Legnagonuoto è una società sportiva che opera nel settore sportivo e dell’agonismo. L’attività sportiva opera con grande professionalità nell’ambito sportivo, specializzata nella disciplina del nuoto, offrendo ai propri clienti un ambiente rilassante e adeguato a ogni tipo di cliente; inoltre mettiamo a vostra disposizione un team di esperti che vi seguiranno durante lo svolgimento delle vostre attività. L’impianto sportivo Legnagonuoto offre ai suoi clienti svariate attività e servizi, tra i quali: corsi di acquagym, corsi di nuoto per tutte le età, nuoto agonistico, nuoto libero e corsi di nuoto per bambini.
L’impianto è dotato di: Vasca coperta 7 corsie (mt. 25 x mt. 15,50), profondità mt. 1,45; Vaschino (mt. 15,50 x mt. 6), profondità mt. 0,84; Vasca per la rieducazione funzionale (mt. 15,50 x mt. 2,50), profondità da mt. 0,67 a mt. 1,17; Vasca coperta 20 mt (mt. 20 x mt. 14), profondità mt 1,23; Vasca coperta baby (mt. 14 x mt. 11), profondità mt. 0,63; Vasca scoperta 50mt (mt. 50 x mt. 21), profondità da mt. 1,45 a mt. 1,85;
Le attività
All’interno delle nosta struttura verranno attivati corsi per tutte le età: corsi di acquagym, corsi di nuoto adulti per tutti i livelli, corsi di nuoto per neonati, corsi di nuoto per bambini/ragazzi dai 3 ai 18 anni, corsi per gestanti, yoga in acqua, corsi privati per bambini e adulti, riabilitazione in acqua e nuoto libero. Per i più piccoli è prevista una prima fase di ambientamento per avvicinarli nel modo migliore all’acqua; bambini e ragazzi, nella fase di addestramento verranno aiutati a crescere insieme in uno sport sano; per gli adulti invece potrá rappresentare un modo per tenersi in forma, ma anche per perfezionarsi negli stili o addirittura imparare a nuotare, perché non è mai troppo tardi! Di seguito trovate l’elenco delle attività che è possibile svolgere presso i nostri impianti.
SCUOLA NUOTO

CORSO ANATROCCOLI ( 3- 36 mesi )
I corsi nuoto anatroccoli sono esperienze in acqua mirate al rapporto bambino-genitore. All’interno di tale attività l bambino impara a vivere l’ambiente acqua in maniera naturale e serena al fine di raggiungere un elevata confidenza con l’elemento acqua. L’istruttore proporrà esercizi in forma di gioco he il genitore eseguirà con il figlio, vivendo dunque esperienze i confronto e condivisione che favoriscono la relazione con il bambino. Quali sono le finalità? Il corso si propone come obiettivo principale il progressivo e non traumatico allontanamento del bambino dai genitori e il successivo avvicinamento alla didattica del nuoto paperini. Il tutto all’insegna del divertimento. A chi è rivolto? Il corso rivolto a neonati 3-36 mesi e viene svolto nella vasca terapeutica. Cosa serve per frequentare il corso? E’ necessario l’uso della cuffia, del pannolino o costume contenitivo. I corsi sono tenuti da insegnanti qualificati FIN di provata esperienza, per garantire una professionalità in tutti i livelli di apprendimento. (LegnagoNuoto è orgogliosa di essere SCUOLA NUOTO FEDERALE riconosciuta dalla FIN). Ricordiamo che la durata del singolo corso è di 30 minuti e la temperatura dell’acqua è di 32°.
CORSI A POSTI LIMITATI. PAGAMENTO ENTRO IL 25 DEL MESE PER IL DIRITTO DI PRELAZIONE DEL POSTO.
CORSO PAPERINI ( 3 - 5 anni )
L’ambientamento è la fase più importante nell’apprendimento del nuoto. Il corso nuoto paperini offre al bambino la possibilità di familiarizzare con l’acqua, con l’ambiente piscina e con una persona che vede per la prima volta, ossia l’istruttore di nuoto. Quali sono le finalità? Gli obiettivi principali sono l’ingresso in acqua , l’immersione del volto e del corpo, il controllo della respirazione e il rilassamento corporeo, prono e supino. A chi è rivolto? Il corso rivolto a bambini di 3-5 anni. Cosa serve per frequentare il corso? E’ necessario l’uso della cuffia e del costume. I corsi sono tenuti da insegnanti qualificati FIN di provata esperienza, per garantire una professionalità in tutti i livelli di apprendimento. (LegnagoNuoto è orgogliosa di essere SCUOLA NUOTO FEDERALE riconosciuta dalla FIN). Ricordiamo che la durata del singolo corso è di 30 minuti e viene svolto nella vasca baby. La temperatura dell’acqua è di 32°.
CORSI A POSTI LIMITATI. PAGAMENTO ENTRO IL 25 DEL MESE PER IL DIRITTO DI PRELAZIONE DEL POSTO.
CORSO RAGAZZI ( 6 - 14 anni )
Il nuoto nei ragazzi è un’importante attività che permette al ragazzo di crescere e affrontare un avventura motoria ricca di stimoli ed emozioni, divenendo anche esperienza di gruppo coinvolgente e appagante. Quali sono le finalità? Gli obiettivi della scuola nuoto sono il perfetto ambientamento in acqua e successivamente l’apprendimento e il perfezionamento degli stili natatori. Il metodo didattico è basato sulla successione dei brevetti impostati dalla Federazione Italiana Nuoto. A chi è rivolto? Il corso rivolto ai ragazzi di 6-14 anni. Cosa serve per frequentare il corso? E’ necessario l’uso della cuffia e del costume, certificato medico non agonistico. I corsi sono tenuti da insegnanti qualificati FIN di provata esperienza, per garantire una professionalità in tutti i livelli di apprendimento. (LegnagoNuoto è orgogliosa di essere SCUOLA NUOTO FEDERALE riconosciuta dalla FIN). Ricordiamo che la durata del singolo corso è di 45 minuti.
CORSI A POSTI LIMITATI. PAGAMENTO ENTRO IL 25 DEL MESE PER IL DIRITTO DI PRELAZIONE DEL POSTO.
CORSO NUOTO JUNIOR (14-18 ANNI)
Il nuoto nei ragazzi è un’importante attività che permette al ragazzo di crescere e affrontare un avventura motoria ricca di stimoli ed emozioni, divenendo anche esperienza di gruppo coinvolgente e appagante. Quali sono le finalità? Gli obiettivi del corso di nuoto Junior sono l’apprendimento e il perfezionamento della tecnica natatoria nei quattro stili, nonché l’acquisizione di maggiore velocità e resistenza. Il metodo didattico è basato sulla successione dei brevetti impostati dalla Federazione Italiana Nuoto. A chi è rivolto? Il corso rivolto ai ragazzi di 14-18 anni. Cosa serve per frequentare il corso? E’ necessario l’uso della cuffia e del costume, certificato medico non agonistico. I corsi sono tenuti da insegnanti qualificati FIN di provata esperienza, per garantire una professionalità in tutti i livelli di apprendimento. (LegnagoNuoto è orgogliosa di essere SCUOLA NUOTO FEDERALE riconosciuta dalla FIN). Ricordiamo che la durata del singolo corso è di 45 minuti. Per la fascia d’età 14-18 anni, riserviamo il corso del Lunedì e Giovedì alle 18.30.
CORSI A POSTI LIMITATI. PAGAMENTO ENTRO IL 25 DEL MESE PER IL DIRITTO DI PRELAZIONE DEL POSTO.
CORSO ADULTI
Il motivo principale che rende la piscina un ambiente sportivo di successo, è la presenza dell’acqua. Infatti l’acqua offre sensazioni piacevoli e benefiche che ci riportano agli albori della nostra vita. Frequentare la piscina significa quindi, creare le condizioni per evadere dalla routine e dallo stress quotidiano, L’acqua scioglie nervosismo e tensione, tonifica i muscoli e rilassa allo stesso tempo. Quali sono le finalità? Il corso nuoto adulti è rivolto a tutti, sia a coloro che si avvicinano al nuoto per la prima volta, sia a adulti che desiderano migliorare e perfezionare il proprio stile. Instaurare un rapporto con l’acqua non più giovanissimi richiede più tempo e dedizione rispetto a quando si era bambini, ma è una sfida che si può vincere a qualsiasi età. Non è mai troppo tardi per imparare a nuotare! A chi è rivolto? Il corso è rivolto a persone dai 16 anni in poi. Cosa serve per frequentare il corso? E’ necessario l’uso della cuffia e del costume, certificato medico non agonistico. I corsi sono tenuti da insegnanti qualificati FIN di provata esperienza, per garantire una professionalità in tutti i livelli di apprendimento. (LegnagoNuoto è orgogliosa di essere SCUOLA NUOTO FEDERALE riconosciuta dalla FIN). Ricordiamo che la durata del singolo corso è di 45 minuti.
CORSI A POSTI LIMITATI. PAGAMENTO ENTRO IL 25 DEL MESE PER IL DIRITTO DI PRELAZIONE DEL POSTO.
LEZIONI PRIVATE
Quali sono le finalità? Si tratta di lezioni individuali con istruttore FIN. A chi è rivolo? Consigliate a chi crede di avere necessità particolari. Cosa serve per frequentare il corso? E’ necessario l’uso della cuffia e del costume. I corsi sono tenuti da insegnanti qualificati FIN di provata esperienza, per garantire una professionalità in tutti i livelli di apprendimento. (LegnagoNuoto è orgogliosa di essere SCUOLA NUOTO FEDERALE riconosciuta dalla FIN). SU APPUNTAMENTO: Giorni e orari da concordare in segreteria e con l’istruttore.
ACQUAFITNESS

ACQUAGYM
L’acquagym sta diventando una delle forme di allenamento più diffuse e consigliate. L’acquagym consiste nel fare ginnastica immersi in acqua. Vengono svolti esercizi a corpo libero o con attrezzi (manubri, cavigliere, smile ecc.), il tutto accompagnato dalla musica. Non è necessario saper nuotare! A chi è rivolto? Adatta a chiunque, a chi non sa nuotare, a persone con problemi di sovrappeso, artriti, osteoporosi e limitazioni funzionali, anche per donne in gravidanza. Cosa serve per frequentare il corso? E’ necessario l’uso della cuffia e del costume e certificato medico non agonistico. I corsi sono tenuti da insegnanti qualificati di provata esperienza, per garantire una professionalità in tutti i livelli di apprendimento.
ACQUAPILATES
Il corso combina i principi fondamentali del Pilates con i benefici dell’acqua .L’attenzione costante alla postura corretta durante gli esercizi, in sincronia con la respirazione, è al centro del programma.
BIKE-GYM
ACQUATONIC
Acquatonic è una lezione a corpo libero o con l’ausilio di piccoli attrezzi, ma ad un’intensità maggiore rispetto ad una lezione classica.
YOGA IN ACQUA
Lo yoga in acqua è un corso che può essere praticato da tutti e a qualsiasi età. Il corso racchiude tutte le virtù dello yoga terrestre, ma fatto in acqua. A chi è rivolto? Il corso può essere praticato anche da chi non sa nuotare, da chi ha subito traumi o infortuni fisici, ma anche da donne in gravidanza. Cosa serve per frequentare il corso? E’ necessario l’uso della cuffia e del costume e del certificato medico non agonistico. I corsi sono tenuti da insegnanti qualificati.
HYDROSPINNING
Il corso consiste di 45 minuti di spinning in acqua. Il massaggio idrico continuo stimola la circolazione, oltre che tonificare, grazie alla resistenza creata con l’acqua senza aumentare eccessivamente la massa muscolare.
ACQUAFLOW
Il corso consiste di 45 minuti di ginnastica dolce in acqua, combina movimenti dolci e controllati con l’effetto rilassante dell’acqua. Gli esercizi sono di allungamento, stretching, distensione e addominali, aiutano nella tonificazione della muscolatura e nella flessibilità generale del corpo, rispettando i naturali ritmi del corpo stesso.
PRE PARTO

CORSO GESTANTI
Anche in gravidanza, fin dai primi mesi, è importante svolgere una regolare attività fisica. Il corso prevede esercizi di ginnastica armonici e completi, abbinati a nuotate a ritmo blando ed esercizi di stretching e respirazione. E’ necessario presentare il certificato medico del ginecologo. Quali sono le finalità? Le finalità principali sono: migliorare le funzioni cardiovascolari e respiratorie, mantenere una buona tonicità di tutto l’apparato muscolare nel periodo di gestazione, preparare la muscolatura specifica del parto e attenuare i disturbi inerenti la gravidanza. A chi è rivolto? A tutte le persone che sono in dolce attesa. Cosa serve per frequentare il corso? E’ necessario l’uso della cuffia e del costume. I corsi sono tenuti da insegnanti qualificati FIN di provata esperienza, per garantire una professionalità in tutti i livelli di apprendimento. (LegnagoNuoto è orgogliosa di essere SCUOLA NUOTO FEDERALE riconosciuta dalla FIN).
PISCINA

NUOTO LIBERO
E’ necessario l’uso della cuffia e del costume. ORARI Di seguito troviamo i giorni e gli orari del nuoto libero. Impianto Estivo: vasca 50 mt, vasca 20 mt, vaschino baby Impianto Invernale: vasca 25 mt, vasca baby, vasca rieducazione funzionale. Non è obbligatoria la prenotazione. La disponibilità delle corsie può variare in base alle attività presenti in quella fascia oraria. Ricordiamo che i bambini dai 3 ai 14 anni devono essere accompagnati in acqua da almeno un adulto.
ORARI VASCA 25 METRI INVERNALI
Orari | |
---|---|
Lunedì e Giovedì | dalle 7:30 alle 14:30 |
Martedì, Mercoledì e Venerdì | dalle 9:00 alle 22:00 |
Sabato | dalle 9:00 alle 20:00 |
Domenica | dalle 9:00 alle 13:00 dalle 15:00 alle 19:00 |
ORARI VASCHINI E TERAPEUTICO (adatto per bambini accompagnati dai genitori e per chi deve fare ginnastica specifica)
Orari | |
---|---|
Lunedì | dalle 7.30 alle 8.00 e dalle 11.00 alle 14.00 |
Martedì | dalle 10.45 alle 16.00 e dalle 18.30 alle 22.00 |
Mercoledì | dalle 9.00 alle 16.00 e dalle 18.45 alle 22.00 |
Giovedì | dalle 7.30 alle 8.00 e dalle 11.00 alle 14.00 |
Venerdì | dalle 10.45 alle 16.00 e dalle 18.30 alle 22.00 |
Sabato | dalle 12.00 alle 14.30 e dalle 17.45 alle 20.00 |
Domenica | dalle 11.45 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00 |
LE SQUADRE

SQUADRA PROPAGANDA
Per i nostri piccoli atleti il primo passaggio dal corso al mondo del preagonismo avviene tra i 6 e gli 8/9 anni. Selezionati in base alle capacità e alla determinazione dimostrati durante i corsi si avviano alla propaganda dove l’impegno è di 3 volte a settimana e il corso dura 1 ora. Qui affineranno la tecnica di base e avranno a che fare con le prime esperienze di gara.
Turni e Orari
Di seguito troviamo i giorni e gli orari delle lezioni. Ogni allievo può venire da due a quattro volte la settimana. La durata della lezione è di 40 minuti.
Giorni | Orario | ||
Lunedì, Martedì e Giovedì | Dalle 17:45 alle 18:45 | ||
SQUADRA ESORDIENTI A/B
Il naturale proseguimento del percorso di propaganda è quello degli esordienti per i bambini che vanno dai 9 ai 12/13 anni, fermo restando che può venire selezionato anche chi magari non ha partecipato alla propaganda ma ha dimostrato grandi progressi e voglia di mettersi in gioco durante i corsi. In questo periodo gli atleti cominceranno ad avere a che fare con gare più impegnative e ci saranno input tecnici più complessi.
Turni e Orari
Di seguito troviamo i giorni e gli orari delle lezioni.
Giorni | Orario | ||
Dal lunedì al venerdì | Dalle 16.30 alle 18.00 | ||
SQUADRA CATEGORIA ASSOLUTI
L’ultima tappa del percorso agonistico e la più lunga, dai 13 anni fino alla maggiore età ed eventualmente proseguire anche fino ai 30/35 anni. In questa fase gli atleti maturano, si trovano a competere in campo nazionale ed anche internazionale, gli allenamenti saranno sempre più intensi e l’impegno richiesto sempre maggiore ma aumentano anche le soddisfazioni e i risultati che si possono raccogliere.
Turni e Orari
Di seguito troviamo i giorni e gli orari delle lezioni.
Giorni | Orario | ||
dal lunedi al sabato | Dalle 14.30 alle 16.30 |
MASTER
Corso dedicato a chi vuole mettersi alla prova, a partire dai 16 anni e senza limiti di età, con allenamenti più intensi e più frequenti del classico corso nuoto adulti, ma anche ad ex agonisti alla ricerca degli stimoli che solo il nuoto agonistico può dare. Possibilità di affinare la tecnica, di impostare lavori dedicati a chi ha voglia di uscire dal classico schema del corso e mettersi alla ricerca di stimoli nuovi.
Turni e Orari
Di seguito troviamo i giorni e gli orari delle lezioni. Gli allenamenti sono trisettimanali e durano 1h 30m.
Giorni | Orario | Orario | |
Martedì – Mercoledì – Venerdì | 20:45 | 22.00 | |
SQUADRA TRIATHLON
Turni e Orari
Di seguito troviamo i giorni e gli orari delle lezioni. Gli allenamenti sono trisettimanali e durano 1h 30m.
Giorni | Orario | ||
Lun-Gio | 20:15 | – | |
Mercoledì | 19.00 | – |
RIABILITAZIONE IN ACQUA

RIEDUCAZIONE FUNZIONALE IN ACQUA
La rieducazione funzionale in acqua è indicata per tutte quelle problematiche/patologie, sia cronico-degenerative che acute, che interessano tutti i distretti corporei: arti superiori, colonna vertebrale e arti inferiori. Le sedute saranno da concordare nei giorni ed orari con il terapeuta. A chi è rivolto? Si tratta di sedute in acqua, tenute da personale qualificato Sc. Motorie, Massofisioterapia e FIN in grado di proporre esercizi adeguati a proseguire il lavoro dopo interventi chirurgici, traumi sportivi o altre necessità. Cosa serve per frequentare il corso? E’ necessario l’uso della cuffia e del costume, certificato medico e se possibile referti medici.